POLO ALTA DIAGNOSTICA

TEL: 0776.8394710-11                 poliambulatorio@villagioia.it

La nuova piastra ambulatoriale, un polo di altissima qualità tecnologica. Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Sono disponibili ambulatori di ultima generazione, con la nuova palestra di fisiatria e riabilitazione e il polo radiologico di alta diagnostica.

Grazie alla nostre attrezzature moderne e al personale qualificato, il nostro Poliambulatorio Diagnostico è in grado di assistere persone di tutta la provincia di Frosinone con servizi altamente affidabili.

VISITE AMBULATORIALI

Medicina Dello Sport, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Angiologia, Nefrologia, Ematologia, Scienza dell’alimentazione e Dietetica, Neurologia, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Ginecologia, Dermatologia, Endocrinologia, Fisiatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Gastroenterologia,  Oncologia, Pneumologia, Reumatologia, Endoscopia digestiva, Otorinolaringoiatria.

DIAGNOSTICA

Rx digitale, Tomosintesi mammaria, Risonanza magnetica aperta, Tac 3D alta risoluzione, Ecografia 3D, Cone beam, Moc

RIABILITAZIONE

Visite fisiatriche, Visite ortopediche Riabilitazione manuale, Riabilitazione strumentale di ultima generazione

Facilmente raggiungibile, il nostro centro propone un servizio di assistenza sanitaria all’avanguardia e flessibile, con specialisti di alto livello che ricevono per visite e diagnosi nel Poliambulatorio. La vicina Casa di cura Villa Gioia assicura inoltre le disponibilità di assistenza e ricovero per pazienti di tutte le età.

Se hai bisogno di assistenza o di maggiori informazioni sui nostri servizi di Diagnostica per immagini non esitare a contattarci telefonicamente o con il modulo in pagina Contatti.

LA STRUTTURA

Il Poliambulatorio Diagnostico è una struttura moderna, dagli interni ottimizzati e progettati per facilitare le attività di tutto il personale. Ogni reparto è stato dotato di attrezzature moderne, soprattutto quello di Radiologia ed Ecografia che ci rende uno dei centri tra i più importanti e richiesti in Diagnostica per immagini nella provincia di Frosinone.

Grazie a questa attenzione nella progettazione, le operazioni di manutenzione e igienizzazione dei nostri reparti sono rese estremamente semplici, con maggiore beneficio per la sicurezza di tutta la nostra utenza.

Presso il Poliambulatorio si eseguono i seguenti esami:

Risonanza Magnetica

La risonanza magnetica nucleare (RMN), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti ad un campo magnetico.

La risonanza magnetica, intesa come tecnica di indagine, ha applicazioni in medicina, in chimica, in petrografia e in geofisica applicata.

La risonanza magnetica in campo medico è usata prevalentemente a scopi diagnostici nella tecnica dell’imaging a risonanza magnetica (detta anche tomografia a risonanza magnetica).

Le indagini mediche che sfruttano la RMN danno informazioni diverse rispetto alle immagini radiologiche convenzionali: il segnale di densità in RMN è dato infatti dal nucleo atomico dell’elemento esaminato, mentre la densità radiografica è determinata dalle caratteristiche degli orbitali elettronici degli atomi colpiti dai raggi X. Le informazioni fornite dalle immagini di risonanza magnetica sono essenzialmente di natura diversa rispetto a quelle degli altri metodi di imaging. Infatti sono normalmente visibili esclusivamente i tessuti molli ed è inoltre possibile la discriminazione tra tipi di tessuti non apprezzabile con altre tecniche radiologiche.

Anche se non sono usati raggi X per ottenere il risultato, questa modalità è normalmente considerata come facente parte del campo della radiologia, in quanto generatrice di immagini correlate alle strutture all’interno del paziente.

Allo stato attuale delle conoscenze non vi sono motivi per ritenere dannoso un esame di risonanza magnetica (eccetto per gli ovvi casi in cui il campo magnetico interagisca con impianti metallici presenti nel corpo del paziente, quali pacemaker, clip vascolari, dispositivi salvavita non compatibili con la RMN) per quanto debba essere preservato il principio di giustificazione in alcuni casi particolari, come indagini da eseguirsi su pazienti in gravidanza.

In tali casi si deve ritenere la metodica potenzialmente dannosa e procedere all’indagine soltanto dopo attenta valutazione del rischio/beneficio, sulla cui base l’eventualità del danno dovuto alla metodica passa in secondo piano rispetto al beneficio ricavabile dalle informazioni da essa provenienti. Spesso, in campo medico, si preferisce scrivere “risonanza magnetica” (RM) e non “risonanza magnetica nucleare” (rmn) omettendo la specificazione “nucleare”, non indispensabile alla definizione, per evitare di generare equivoci e falsi allarmismi, spesso associati all’aggettivo nucleare e ai rischi di radioattività, fenomeni con i quali la RMN non ha nulla in comune.

La Risonanza Magnetica disponibile nel CDE – Centro Diagnostico Europa è una SIGNA Explorer Elite 1,5 Tesla della Ge healthcare.

 

TAC – Tomografia Assiale Computerizzata

La TAC è una procedura diagnostica che permette in un’indagine digitale del corpo umano analizzato secondo sezioni.
Sfruttando raggi X, l’esame elabora immagini tridimensionali permettendo una visione molto completa.

Nel CDE disponiamo di un macchinario per la TAC denominato OPTIMA CT660, particolarmente innovativo perché è uno scanner TC volumetrico di nuova generazione con un flusso di lavoro semplificato che accelera e razionalizza le operazioni permettendo:

·       Una ridottissima dose radiogena erogata al paziente;

·       Esame Cardiaco in soli 5 battiti; possibilità di esame anche a pazienti con frequenza cardiaca elevata ed instabile;

·       Sistema 128 strati, velocissimo, in modo da ridurre i tempi d’esame ad alcuni secondi di scansione per ogni distretto corporeo

·       Possibilità di effettuare le più avanzate tipologie d’esame: cardiologia, colonscopia virtuale, studi polifasici, perfusionali, vascolari ed in doppia energia.

 

Mammografia con Tomosintesi

Per sconfiggere il cancro al seno, la prevenzione resta l’arma fondamentale, la Mammografia con Tomosintesi è la tecnica di elezione per lo screening del seno.

Grazie alla Tomosintesi è possibile ottenere una diagnosi precoce del tumore al seno: tutte le donne over 40 dovrebbero effettuare questo esame regolarmente perché l’unico modo per sconfiggere il cancro alla mammella è la prevenzione.

La Tomosintesi mammaria è una tecnica diagnostica di ultima generazione che permette di studiare la mammella

 “in più strati”; si tratta in pratica di una mammografia tridimensionale ad alta definizione che permette, con una scansione di breve durata, di ottenere immagini in 3D e di ricostruire figure volumetriche.

Tutto questo si traduce nella possibilità di svelare lesioni che risulterebbero ‘invisibili’ con l’esame tradizionale.

La Mammografia con Tomosintesi permette quindi uno studio stratigrafico della mammella estremamente efficace e in grado di identificare le neoplasie con elevata accuratezza.

Da un punto di vista metodologico, questa macchina di ultima generazione offre una prestazione simile ad una mammografia digitale, ma è meno dolorosa perché la compressione necessaria è inferiore; rimane invariato il tempo di esposizione e inoltre l’aumento di radiazioni assorbite è assolutamente trascurabile.

La macchina disponibile nel nostro Poliambulatorio è un GE Mammo Essential con Tomosintesi.

 

MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata

La MOC – Mineralometria ossea computerizzata è un esame diagnostico radiografico non invasivo utilizzato per valutare la mineralizzazione delle ossa.

La MOC è quindi utile per prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteopenia e dell’osteoporosi.

Sono esposte all’osteoporosi soprattutto le donne sia giovani con amenorrea o anoressia nervosa che al momento della menopausa in quanto, a causa di motivi ormonali legati a questa fase della vita sono ritenute a rischio di demineralizzazione ossea.

La MOC può inoltre essere prescritta agli sportivi che hanno spesso a che fare con infortuni da stress che non hanno una causa chiara e nel caso in cui si sospetti una rarefazione dell’osso, una calcificazione anomala, una scoliosi dorso-lombare marcata, un’artrosi degenerativa della colonna o una frattura spontanea di una vertebra.

La MOC, che ha la durata complessiva di circa 15 minuti, non richiede una particolare preparazione e può essere eseguita a qualsiasi età e non ha particolari controindicazioni, tranne la gravidanza.

La MOC non è invasiva ed è indolore. L’esposizione alle radiazioni è molto bassa.

 

Radiologia Tradizionale

Il principale campo di utilizzo della radiografia è quello della diagnosi medica. Tra gli esami più comuni, lo studio dell’apparato scheletrico. Il suo utilizzo in ortopedia è comune per diagnosi di fratture delle ossa, lussazioni, artrosi, per controlli post-operatori e di patologie a carico della colonna vertebrale.

La radiografia del torace è ampiamente utilizzata per l’esame dei campi polmonari e delle strutture mediastiniche come il cuore e l’arco aortico. Anche gli organi addominali vengono studiati con la radiografia, spesso facendo uso dei mezzi di contrasto per esaltare l’immagine dell’organo da esaminare.

Il macchinario disponibile nel nostto Poliambulatorio è un Teleconmadato Digitale, modello Opera T90E della General Medical Merate S.p.a.

 

Ecografia

L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto ad altre tecniche diagnostiche più complesse come TAC, Risonanza Magnetica, ugualmente presenti presso il nostro Centro.

Gli ecografi presenti nel CDE – Centro Diagnostico Europa, di ultima generazione ad altissima definizione, rispondono a tutte le possibili attività diagnostiche le cui immagini vengono proposte ai pazienti sui monitor LCD presenti nei vari ambulatori.

Gli Ecografi Multidisciplinari di cui disponiamo  sono n. 1 Vivid E e n.1 Logiq P9 della General Medical System S.p.a. (GE)

 

Prestazioni ambulatoriali

  • Ecografie Addominali superiore ed inferiore

  • Ecografie Articolari (es.: polso, ginocchio, spalla)

  • Ecografie Cardiache Transesofagee

  • Ecografie Cutanee

  • Ecografie dell’Aorta Addominale

  • Ecografie Epatiche e delle vie Biliari

  • Ecografie Mammarie

  • Ecografie Muscolari

  • Ecografie Pancreatiche

  • Ecografie Pelviche Transvaginali

  • Ecografie Prostatatiche Transrettali
  • Ecografie Renali

 

DENTAL SCAN

Nuova tecnica di Tomografia Computerizzata dedicata allo studio del massiccio facciale , in particolare delle arcate dentarie nella valutazione e programmazione di interventi di implantologia.

La tecnologia Cone Beam utilizza un fascio di raggi x di forma conica che consente di acquisire un ampio volume con notevole riduzione di dose di radiazioni a cui si espone il paziente rispetto ai sistemi TAC convenzionali.

La TAC Cone Beam 3D è una moderna metodologia diagnostica che consente di riprodurre sezioni (tomografia) e/o di generare un’immagine tridimensionale del cranio (o di alcune sue aree) per mezzo di radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.

Questa metodologia è alla base della diagnostica in campo odontoiatrico ed è diventata sempre più importante nella pianificazione del trattamento e nella diagnosi dell’implantologia ed è sempre più impiegata anche in altri campi dell’odontoiatria, come ad esempio l’endodonzia e l’ortodonzia oltre che per lo studio della articolazione temporo-mandibolare e dei seni paranasali.